Cani+in+casa%3A+fai+attenzione+alla+legge+o+la+multa+sar%C3%A0+salata
tuttogratiscom
/cani-in-casa-fai-attenzione-alla-legge-o-la-multa-sara-salata/amp/
Economia

Cani in casa: fai attenzione alla legge o la multa sarà salata

Hai un peloso in casa o pensi di adottarne uno? Attenzione alla legge in merito: cani e condominio possono non andare d’accordo.

Decidere di adottare un cane è una scelta per la vita. Farete entrare nella vostra esistenza un membro della famiglia a tutti gli effetti, in grado di dare amore senza chiedere niente in cambio. È certamente un impegno non indifferente, ma tutto l’affetto e la fedeltà che vi saprà dare, vi ripagherà di qualsiasi sacrificio. Ma c’è una cosa che dovreste calcolare se state pensando di adottarne uno o se vi state trasferendo in una nuova casa con il vostro amico a quattro zampe: i cani e i condomini non vanno sempre d’accordo.

Se vuoi adottare un cane, rispetta le leggi – Tuttogratis.it

Ci sono diversi ostacoli alla pacifica convivenza tra voi e il vostro cagnolino e il resto degli inquilini del condominio in cui abitate o in cui andrete ad abitare. Tante regole e leggi che potreste violare senza nemmeno accorgervene e multe che vi ritrovate a dover pagare molto più salate di quanto possiate immaginare. Ecco perché informarsi è fondamentale, per evitare brutte sorprese e stress inutili per voi e per il vostro cane.

Hai dei cani o pensi di adottarne? Attenzione al condominio e alle leggi: la multa è dietro l’angolo

Abitare in un condominio significa inevitabilmente doversi scontrare con le esigenze di tutti, per trovare un equilibrio comune al fine di una convivenza il più possibile pacifica. L’esperienza e la cronaca ci insegnano che non è sempre possibile, ma è quanto meno importante che ognuno dei condomini si impegni al suo meglio perché si evitino inutili dispute o addirittura multe e cause. Avere cani in casa è uno dei motivi più frequenti di litigi tra vicini.

Cosa rischi se non rispetti le leggi in merito ai cani in condominio – Tuttogratis.it

Un cane che abbaia in continuazione, magari anche sul balcone, può essere un grande disturbo per i vicini che abitano accanto, sopra o sotto l’appartamento incriminato. E la prima cosa da fare – se ad avere il cane chiacchierone sei tu – è controllare il regolamento di condominio. Ogni condominio ha le proprie regole, alcune dettate dalla legge e dal codice civile e penale e alcune proprie di quel nucleo e decise tra tutti i presenti.

Sul regolamento di condominio ci sono scritte tutte le regole riguardo la presenza di cani e gli eventuali disturbi che potrebbe creare. Importante è anche la raccolta delle deiezioni: se è davanti al portone di casa, rientra comunque nelle leggi del comune. Ogni città, infatti, ha sanzioni diverse per la violazioni della legge: a Milano, ad esempio, la multa ammonta a 150 euro circa, a Roma 50 euro e a Torino può arrivare fino a 200 euro.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Nasce il primo robot giocattolo dotato di intelligenza artificiale

Clementoni lancia il primo robot giocattolo dotato di intelligenza artificiale, un compagno di giochi rivoluzionario…

10 mesi ago

Bonus Natale con la tredicesima: le condizioni per erogare i 100 euro

Bonus Natale: le condizioni congiunte per l’erogazione dei 100 euro netti con la tredicesima ai…

10 mesi ago

Bollette: Facile.it, in Italia tariffe internet casa tra le più basse d’Europa

Facile.it ha rivelato i dati sulle bollette in Italia sulle tariffe internet casa: sono tra…

10 mesi ago

WhatsApp, novità nelle chat: arriva l’IA

Microsoft porta le potenzialità dell'intelligenza artificiale su WhatsApp. Cosa cambia e come funziona per attivarlo…

10 mesi ago

Bonus mobili ed elettrodomestici, come funziona e la scadenza

Bonus mobili ed elettrodomestici, c'è ancora tempo per richiederlo: come funziona, la scadenza e a…

10 mesi ago

Occhiali di Meta mettono a rischio la privacy, ecco cosa succede

Gli occhiali di Meta mettono a rischio la privacy, ecco cosa succede e quello che…

10 mesi ago