Nuova+sentenza+della+Cassazione+per+le+bollette+troppo+alte%3A+cosa+si+pu%C3%B2+fare
tuttogratiscom
/nuova-sentenza-della-cassazione-per-le-bollette-troppo-alte-cosa-si-puo-fare/amp/
Economia

Nuova sentenza della Cassazione per le bollette troppo alte: cosa si può fare

Bollette di luce e gas troppo alte? Ecco cosa si può fare alla luce della nuova sentenza della Corte di Cassazione. 

Il tema delle bollette è sempre fonte di preoccupazione. Tutti ricordiamo molto bene i prezzi alle stelle delle bollette, con i prezzi esplosi soprattutto in occasione del conflitto russo-ucraino. Il caro bollette ancora agita il sonno degli italiani. Ma cosa fare quando la bolletta è esageratamente alta al punto da far pensare a un problema col contatore?

La Corte di Cassazione si è pronunciata sulle bollette troppo alte – tuttogratis.com

Nel caso in cui contestassimo la bolletta a chi spetterebbe l’onere della prova? È il consumatore o la società fornitrice a dover dimostrare che il contatore funziona male o bene? Inutile dire che la cosa non è indifferente. Una recente sentenza della Cassazione ha fatto chiarezza su questo punto.

Gli ermellini sono stati chiamati a giudicare il caso di una ditta che si era vista recapitare una bolletta della luce davvero spropositata. L’azienda ha dunque contestato la bolletta. Ecco cosa hanno stabilito i giudici della Suprema Corte e chi deve dimostrare che il contatore funziona correttamente.

Bolletta troppo alta, la sentenza della Cassazione

La Cassazione, come anticipato, ha emesso un’importante sentenza sulle bollette troppo alte. Tutto è partito dalla contestazione di un’azienda che aveva ricevuto una bolletta elettrica decuplicata rispetto a quanto atteso in base ai normali consumi. L’azienda ha contestato la bolletta 10 volte più cara del solito e la vicenda è finita davanti al giudice.

Bollette esagerate, interviene la Cassazione (Foto Ansa) – tuttogratis.com

In primo grado il giudice ha condannato la società fornitrice chiamandola a risarcire l’azienda – nel frattempo passata a un altro fornitore. In appello però la sentenza di primo grado è stata rovesciata. L’imprenditore, condannato a pagare la bolletta esageratamente alta, si è così appellato alla Cassazione che lo scorso 24 settembre si è pronunciata. 

Bene, con la sentenza 25542/2024 emanata della Corte di Cassazione in terza sezione civile i giudici hanno stabilito che quando gli addebiti delle bollette – di luce o gas – sono troppo elevati spetta alla società fornitrice dimostrare che il contatore funziona a dovere. Insomma, se i consumi sono davvero eccessivi è il fornitore a dover dimostrare il corretto funzionamento del contatore e, dunque, la correttezza dell’importo addebitato. 

L’utente dovrà naturalmente dimostrare l’ammontare dei consumi riferito al periodo di fornitura contestato. E quando effettivamente emergerà che la disparità rispetto alle fatture precedenti è effettivamente ingiustificata e eccessiva, allora il giudice potrà decidere di annullare o meno la bolletta. 

Sarà come detto la società fornitrice a dover dimostrare che il contatore funziona e la correttezza della rilevazione. Chiaramente il cliente non sarà esente da ogni onere. Da pare sua dovrà dimostrare che gli elevati consumi che contesta non derivano da qualche suo comportamento scorretto o negligente. 

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Nasce il primo robot giocattolo dotato di intelligenza artificiale

Clementoni lancia il primo robot giocattolo dotato di intelligenza artificiale, un compagno di giochi rivoluzionario…

10 mesi ago

Bonus Natale con la tredicesima: le condizioni per erogare i 100 euro

Bonus Natale: le condizioni congiunte per l’erogazione dei 100 euro netti con la tredicesima ai…

10 mesi ago

Bollette: Facile.it, in Italia tariffe internet casa tra le più basse d’Europa

Facile.it ha rivelato i dati sulle bollette in Italia sulle tariffe internet casa: sono tra…

10 mesi ago

WhatsApp, novità nelle chat: arriva l’IA

Microsoft porta le potenzialità dell'intelligenza artificiale su WhatsApp. Cosa cambia e come funziona per attivarlo…

10 mesi ago

Bonus mobili ed elettrodomestici, come funziona e la scadenza

Bonus mobili ed elettrodomestici, c'è ancora tempo per richiederlo: come funziona, la scadenza e a…

10 mesi ago

Occhiali di Meta mettono a rischio la privacy, ecco cosa succede

Gli occhiali di Meta mettono a rischio la privacy, ecco cosa succede e quello che…

10 mesi ago